- 20/04/2018 Difesa della costa: accordo tra Regione Marche, RFI e Comune di Fano per il litorale sud del Metauro
- 20/04/2018 Fondazione FS italiane: itinerari di turismo ferroviario presenti sulla piattaforma digitale UIC TopRail
- 20/04/2018 Lo sviluppo del turismo ferroviario attraverso la mobilita dolce e sostenibile
- Home >
- La stazione del mese
Napoli Mergellina

La stazione Mergellina, edificio monumentale in stile umbertino, è un punto di partenza ideale per intraprendere un percorso alla scoperta del capoluogo partenopeo: dall’antica strada borbonica che conduce alla collina di Posillipo, al celeberrimo lungomare Caracciolo, fino al Porticciolo turistico da cui partono gli aliscafi per le isole del Golfo.
Lo scalo, a due passi dal centralissimo quartiere Chiaia, rappresenta un vero e proprio hub intermodale con treni regionali, funicolare, collegamenti marittimi e metropolitana che consentono di raggiungere facilmente la linea dell’Alta Velocità e altri luoghi di interesse della città.
Allo stesso tempo, la stazione offre a viaggiatori e turisti un’ampia gamma di servizi che, a partire dal mese di aprile, si arricchisce grazie all’ Hotel Metro 900, raffinato Boutique Hotel a 4 stelle ubicato al primo piano dello storico edificio ferroviario.
La struttura ricettiva, 22 camere elegantemente arredate e dotate di tutti i comfort, completa e valorizza l’esperienza stessa del viaggio, rappresentando la soluzione ideale per soggiorni di piacere o lavoroIL NUOVO MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA
Dal cuore di Napoli a Pietrarsa, per compiere un viaggio tra le locomotive e i treni che hanno unito l’Italia dal 1839 ai giorni nostri.
Il rinnovato Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è uno dei luoghi simbolo della storia delle Ferrovie dello Stato, un ponte tra passato e presente.
Ex edificio borbonico, fondato da Ferdinando II nel 1840, ospitò il viaggio inaugurale della linea Napoli - Portici, prima ferrovia italiana, successivamente è stato trasformato in un museo dei treni storici, tra i più importanti nel panorama internazionale.
Una location d’eccezione, adagiata tra il mare e il Vesuvio, con una spettacolare vista sul Golfo di Napoli, offre ai visitatori uno spettacolo unico nel suo genere: il Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e le storiche Locomotive, tra cui la famosa Bayard: la prima locomotiva a vapore ad essere costruita in Italia.
Un luogo in cui rivivere la storia delle ferrovie italiane, che contribuisce a far tornare fra i cittadini la passione del viaggio in treno.
Sempre nel mese di aprile, per chi arriva in città e vuole scoprire le novità e gli eventi più interessanti, è possibile visitare la mostra Picasso e Napoli. Parade, presso la Reggia di Capodimonte, e in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Totò, partecipare alle innumerevoli iniziative che coinvolgeranno tutta la città.